Brevetti e Marchi: i diritti di proprietà industriale
I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante brevettazione, registrazione o negli altri modi previsti dal Codice della proprietà industriale che disciplina l'intera materia. In particolare sono oggetto di
- brevettazione le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali
- registrazione i marchi, i disegni e modelli, le topografie dei prodotti a seminconduttori
I diritti esclusivi che conferiscono la brevettazione e la registrazione sono rilasciati dall'UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, su domanda dell'interessato e previa verifica della sussistenza dei requisiti di legge.
Consulta la Guida Online per scoprire in pochi passi come e perchè registrare un marchio o depositare un brevetto.
Presso la Camera di Commercio di Pisa è attivo il Patent Information Point, Punto Informativo Brevettuale, scopri i servizi
___________________
ATTENZIONE: dal 15 gennaio 2018 cambia la modulistica per i depositi nazionali, l'ufficio non potrà accettare depositi su vecchia modulistica.
Per informazioni e per depositare le pratiche è necessario prenotare un appuntamento attraverso il modulo on line, diversamente l'Ufficio non potrà garantire il corretto espletamento delle prestazioni richieste.
Immagini
Vedi anche
Link esterni
Ultima modifica: 28/02/2018 10:17:26