Fondazione di partecipazione per l'innovazione e lo sviluppo imprenditoriale (ISI)

Fondazione di partecipazione per l'innovazione e lo sviluppo imprenditoriale (ISI) - ex Assefi

Fondazione di partecipazione per l'innovazione e lo sviluppo imprenditoriale (ISI), già ASSEFI

SERVIZI PER LE IMPRESE 

 - Contributi  e agevolazioni per le imprese;
 - Consulenza per la gestione finanziaria dell'impresa;
 - Corsi di formazione ed orientamento;
 - Gestione Fondo Rotativo per le Nuove Imprese Innovative della Camera di Commercio di Pisa;
 - Consulenza e assistenza per l'accesso al mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) e per la fatturazione elettronica.

SERVIZI PER LA CREAZIONE D'IMPRESA
 - Consulenza per la creazione d'impresa e avvio di lavoro autonomo;
 - Contributi ed agevolazioni per l'avvio d'impresa o lavoro autonomo;
 - Sportello Donna (servizi a supporto delle imprese femminili);
 - Consulenza e assistenza per la creazione di imprese no profit;

SERVIZI PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI
 -
Sportello Tirocini e Alternanza Scuola Lavoro;
 - Seminari ed incontri per l'Orientamento al lavoro;
 - Supporto nel progetto Impresa in Azione (competizione di imprese di studenti)

FINALITA'
Le principali finalità perseguite dall'azienda nell'ambito della sua missione istituzionale sono quelle di:

  • aiutare i piccoli e medi imprenditori a comprendere le effettive problematiche finanziarie della propria azienda ed assisterli nell'individuazione delle soluzioni più efficaci, attraverso un'attività di informazione e consulenza sulle opportunità finanziarie loro accessibili e sulle normative che le regolano; 
  • assistere le imprese nella presentazione e gestione delle domande di agevolazione finanziaria;
  • supportare lo sviluppo di nuova imprenditoria, soprattutto promossa da donne e da giovani, con informazioni, formazione ed assistenza sulla valutazione del rischio d'impresa, sulle procedure burocratiche, sulle forme giuridiche, sulla stesura del piano d'impresa e sui finanziamenti agevolati; 
  • promuovere l'alternanza tra scuola e lavoro favorendo scambi di esperienze tra gli studenti e le imprese mediante tirocini, visite guidate, iniziative di impresa simulata, business games;
  • diffondere in generale la cultura d'impresa, anche mediante l'organizzazione di percorsi formativi e di tutoraggio per aspiranti imprenditori. L'attività viene svolta tramite una struttura qualificata composta da cinque consulenti con comprovate competenze di studio e professionali.

BENEFICIARI

- Piccole e medie imprese di ogni settore produttivo, operanti in Provincia di Pisa e fuori
- Aspiranti imprenditori, in particolare giovani e donne, interessati a raccogliere informazioni per la creazione di impresa
- Studenti, interessati a realizzare scambi di esperienze nel mondo delle imprese.


Questa informazione ti è risultata
Utile?


Ultima modifica: 20/10/2020 09:30:39