Attività regolamentate

L'esercizio di alcune attività è subordinano al possesso di particolari requisiti tecnico-professionali e morali sui quali la Camera di Commercio deve esercitare un controllo.

In particolare di tratta di 

  • Installazione di impianti
  • Autoriparazione
  • Pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
  • Facchinaggio

Per avviare un'attività di installazione degli impianti, disciplinata dal D.M. 37/2008, occorre presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Registro delle Imprese con l'attestazione del possesso di particolari requisiti morali e professionali, a cura del legale rappresentante dell’impresa e/o dal preposto allo svolgimento della specifica attività (Responsabile Tecnico).

Per avviare un'attività di autoriparazione, anch'essa svolta solo nel caso in cui il legale rappresentante e/o il preposto siano in possesso di particolari requisiti soggettivi verificati del Registro Imprese, occorre presentare una SCIA comunale.

Per avviare un'attività pulizia e facchinaggio occorre presentare al SUAP del Comune competente per territorio il nuovo modello unificato approvato in sede di accordo Governo, Regioni ed Enti Locali, disponibile sui portali dei vari SUAP.

Restano di competenza camerale gli altri adempimenti che hanno ad oggetto variazioni dell'attività (es. modifica del Responsabile Tecnico) non soggetti a SCIA, i moduli da utilizzare sono disponibili sul Supporto specialistico del Registro Imprese al presente nella sezione modelli.
La Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate ha disposto che le segnalazioni certificate di inizio attività inoltrate al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio per le attività di competenza non siano assoggettate al pagamento della tassa di concessione governativa.


Allegati

Vedi anche


Questa informazione ti è risultata
Utile?


Ultima modifica: 29/09/2021 11:44:01